Stato legittimo, tolleranze, cambi d’uso, ecc.
dopo la L. 105/2024 (c.d. ‘Salva Casa’):
linee di indirizzo e criteri applicativi
Il corso illustra i contenuti della recentissima legge 105/2024, c.d. “Salva casa”, che ha riformato il d.P.R. 380 del 2001, introducendo tante e sostanziali novità nella materia urbanistico-edilizia, con particolare riferimento alle: tolleranze costruttive, estese nelle loro potenzialità – stato legittimo degli immobili, semplificato nella sua verifica – accertamento di conformità, ampliato nelle sue possibilità – cambi di destinazione d’uso che hanno visto l’introduzione di elementi di semplificazione – attività edilizia libera, ampliata nelle sue fattispecie – modifiche in materia di agibilità – deroghe distanze fra i fabbricati – procedure sanzionatorie ed altri argomenti.
La perfetta conoscenza di queste tante novità, da parte degli operatori della materia, siano essi tecnici, pubblici dipendenti o liberi professionisti, è presupposto di necessità, per poter svolgere al meglio il proprio ruolo e funzione
Programma dei lavori
Lunedì 9 Giugno 2025, ingresso sala dalle 14.45 con lavori dalle 15.00 alle 19.00
Relatore Claudio BELCARI, Dirigente comunale, Docente ANCI, Ordini/Collegi professionali e Autore di libri e pubblicazioni
Ai partecipanti saranno consegnate:
- le slides illustrative del corso;
- su memoria mobile, sarà consegnato un archivio aggiornato di dottrina e giurisprudenza recente, in materia urbanistico edilizia e paesaggistica, ecc., suddivisa per specifici argomenti in ordine alfabetico;
- una serie di articoli in materia urbanistica, edilizia e paesaggistica, scritti dal docente e pubblicati sulla rivista nazionale “l’ufficio tecnico”, edizione Maggioli.
Il Corso avrà una durata complessiva di ore 4 per un numero di crediti pari a 4 CFP
I partecipanti potranno aderire all’evento formativo solo in PRESENZA mediante la compilazione del seguente modulo d’iscrizione https://attendee.gotowebinar.com/register/3943986039647793241 entro e non oltre venerdì 7 giugno previo pagamento della quota di iscrizione di euro 25,00.
Il corso sarà ritenuto valido per l’attribuzione dei CFP al raggiungimento del 80% della presenza
Commenti recenti